
BIO
Sandra Di Giacinto di formazione scultrice , riesce a ricavare da materiali semplici, accessori originali, essenziali, grafici con un altissimo contenuto innovativo.
Le sue collezioni si sono posizionate in una sofisticata nicchia di mercato che apprezza il design italiano più innovativo e la ricerca sui nuovi materiali.
Gli art shop del Museo di Arte Contemporanea del Lussemburgo, il Museo di Arte e Design di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Guggenheim di Bilbao, il Moma di San Francisco l’hanno scoperta prima delle boutique e dei concept store innovativi.
Nei suoi accessori c’è infatti un forte richiamo all’arte, al dadaismo, all’architettura.
I suoi gioielli sono stati selezionati per mostre importanti, tra le altre:
“Brilliant! I futuri del gioiello italiano” alla Triennale di Milano,con una selezione delle migliori 50 espressioni di “italianità”, in un contesto tra arte, design, moda e nuove tecnologie.2016
“Gioielli alla Moda” Palazzo Reale di Milano 2016
“Gioiello Italiano Contemporaneo” tecniche e materiali tra arte e design” Vicenza, Milano, Berlino, Torino” 2009.
“Carta Preziosa” Milano Salone del Mobile 2018
“Paper Jewellery ” presso il Museo del Design della Triennale di Milano nel 2009
“Arte e Design Vivere e Pensare in Carta e Cartone” Comieco presso il Museo Diocesano a Milano nel 2011.
Gioie di Carta presso Fondazione Cominelli – Lago di Garda nel 2017
Museo del Gioiello – Sala Design. presso Basilica Palladiana Vicenza. 2018-2020.
Le collezioni di Sandra Di Giacinto reinterpretano tecniche e materiali della tradizione italiana secondo un’estetica contemporanea, dove il design si configura come elemento di innovazione. Il fil rouge è quello di rivisitare la tradizione secondo le forme dell’innovazione, dei materiali, delle tecniche realizzative.
Accessori il cui valore è nel progetto, qui sinonimo di qualità, perché come sosteneva Enzo Mari “la qualità di un progetto dipende dal grado, sia pur minimo, di cambiamento culturale che innesca”.
Il design delle collezioni Sandra Di Giacinto e’ registrato e tutelato presso UAMI Ufficio Registrazione marchi, disegni e modelli dell’Unione Europea.